Legislazione sulla sicurezza alimentare per l'Europa

 

I nostri team dedicati alla sicurezza alimentare e gli esperti di etichettatura supportano gli stampatori e i titolari di marchi in Europa implementando solidi processi per garantire la sicurezza alimentare:

  1. Il nostro certificato ISO 22000 dimostra che adottiamo buone pratiche di fabbricazione
  2. Il nostro certificato ISO 9001 dimostra che i nostri sistemi, processi e strumenti per la gestione della qualità forniscono la tracciabilità richiesta del prodotto
  3. Le nostre dichiarazioni di conformità a livello dei componenti dei prodotti mostrano le informazioni richieste sulla sicurezza
 

Buone pratiche di fabbricazione

UPM Raflatac è il primo fornitore di laminati autoadesivi ad avere tutte le unità di produzione in Europa certificate secondo gli standard sulla sicurezza alimentare ISO 22000:2005. Questo certificato garantisce che i prodotti siano progettati e fabbricati in conformità al regolamento europeo UE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione. I sistemi di gestione sono certificati e controllati regolarmente da una società di auditing indipendente e confermano il nostro continuo impegno per costruire una cultura di sicurezza alimentare nel DNA delle nostre operazioni.

Dichiarazione di conformità (DoC)

Una Dichiarazione di conformità (DoC) completa dimostra la conformità alle normative sulla sicurezza alimentare. È dovere di ogni operatore nella catena di fornitura degli imballaggi di assicurare per loro conto che la sicurezza dei materiali di imballaggio sia valutata e che le informazioni sulla destinazione d'uso del materiale siano fornite al successivo operatore del settore. I titolari di marchi e i confezionatori hanno la responsabilità di valutare la sicurezza dell'imballaggio finale.

Le Dichiarazioni di Conformità (DoC) di UPM Raflatac per i frontali in film per l'etichettatura degli alimenti definiscono l'uso consigliato e la conformità legale dei componenti del prodotto. Inoltre, queste DoC elencano eventuali sostanze potenzialmente migranti dagli imballaggi sulla base della definizione del Regolamento UE 10/2011 sulle materie plastiche. Inoltre, le dichiarazioni di conformità per adesivi e frontali in carta sono nello stesso formato.

 

Il Regolamento europeo CE 1935/2004 riguarda i materiali a contatto con gli alimenti

La nostra gamma di materiali per etichette per alimenti è conforme al Regolamento europeo CE 1935/2004. Tale regolamento quadro si applica a tutti i materiali per imballaggi a contatto con gli alimenti nell'area e garantisce che tutti i materiali a contatto con gli alimenti non trasferiscano sostanze in quantità tali da:

  • mettere in pericolo la salute umana

  • causare modifiche inaccettabili della composizione degli alimenti

  • deteriorare le caratteristiche organolettiche degli alimenti

Il Regolamento UE 10/2011 riguarda gli imballaggi contenenti plastica

La conformità al regolamento UE 10/2011 è un obbligo giuridico che riduce al minimo il rischio di contaminazione degli alimenti dagli imballaggi che in un qualsiasi strato contengono della plastica. Sia le etichette con uno strato di materia plastica applicate direttamente sui prodotti alimentari che tutte le etichette in film applicate a imballaggi primari devono essere ora fornite con una dichiarazione di conformità (DoC, Declaration of Conformity) che indica la conformità ai requisiti legali pertinenti, le sostanze controllate in base al Regolamento UE 10/2011 e l'uso consigliato del prodotto. Ogni azienda della catena di fornitura degli imballaggi è responsabile di condividere le Dichiarazioni di conformità dei suoi prodotti con i principali partner.

I materiali autoadesivi in film di UPM Raflatac utilizzano materiali per frontali sicuri per prodotti alimentari che includono top coat per alimenti FTC e film con trattamento corona (PP/PE). I film con laccatura FTC agevolano la conformità alle norme, offrono delle opzioni per incrementare la sostenibilità e la produttività e contribuiscono a rendere l'aspetto visivo in linea con le tendenze attuali più richieste.

Il Regolamento quadro CE 1935/2004 riguarda le etichette in carta e i cartoncini

Le etichette in carta e i cartoncini devono essere conformi al Regolamento quadro CE 1935/2004, alla normativa GMP e ad altre leggi nazionali pertinenti in tutta Europa. Altri componenti di un'etichetta o cartoncino, come l'adesivo o un rivestimento in plastica, devono essere conformi alle parti applicabili del regolamento sulle materie plastiche.

Per ulteriori informazioni sulla conformità e i singoli documenti relativi alla Dichiarazione di conformità (DoC) di ciascun componente dei prodotti in relazione ai materiali in carta e cartoncino di UPM Raflatac per alimenti, rivolgetevi ai nostri esperti di etichette per alimenti.

 

Etichette a contatto diretto con gli alimenti

 

Certificazioni, politiche e risorse in materia di sicurezza alimentare

 

Rivolgetevi ai nostri esperti di etichettatura per alimenti per ulteriori informazioni sulla conformità o per ricevere una copia dei nostri documenti individuali sulla Dichiarazione di conformità (DoC) per ciascun componente del prodotto.